Gruppo Frustatori Cassani

NOME: Arianna    
COGNOME: Cassani
PROFESSIONE: Direttrice Frustatori Cassani  
SEGNO ZODIACALE: Capricorno 
CARATTERE: determinata e sognatrice  
SEGNI PARTICOLARI: passione sfrenata per la tradizione 

GRUPPO FRUSTATORI CASSANI
Lo schioccare della frusta è diventato un simbolo di una Romagna bizzarra e divertente. Coloro che fanno “schioccare” la frusta vengono definiti “s’ciucaren” anche perchè con la loro abilità e con la loro forza arrivano a farle raggiungere un’ altissima velocità che sorpassa e “sfonda” il muro del suono (oltre 1200 km orari!). Gli s’ciucarein di oggi sono i figli di quei personaggi che durante i lunghi tragitti a bordo dei carri trainati dai buoi, si tenevano tra di loro compagnia, fischiettando allegre canzoni guidandole con lo schiocco della frusta. Questa usanza si è mantenuta, e nel corso degli anni è stata notevolmente perfezionata; infatti si usa la trusta per accompagnare musiche di liscio e folk. Tra i gruppi e le scuole di ballo che portano avanti queste antiche tradizioni e che vantano di essere tra i primi ad averlo fatto in Romagna c’è la Famiglia Cassani di Solarolo (RA), rappresentata da Arianna Cassani. 

Da quanto tempo fai parte di questo gruppo? Come nasce questa passione?
Entro a far parte di questo mondo per tradizione di famiglia partendo dal nonno, seguito dal babbo a cui ci siamo affiancati anche io e mio fratello. Da quando sono nata ho queste fruste in casa e di lì da oltre 40 anni portiamo in giro la tradizione romagnola inserendo negli ultimi tempi anche la scuola di ballo. Da mio padre ho ereditato la completa direzione quando si è ammalato insieme a mio marito e ai miei figli. 

Cos’è la musica per te?
La vita! La tradizione, qualcosa che si tramanda tenendo unite le famiglie. Infatti il nostro gruppo è composto da diversi nuclei famigliari uniti dalla stessa passione. 

Tu e il pubblico
Tra noi e il pubblico c’è una forte empatia. L’abbraccio, il contatto è un ingrediente che non deve assolutamente mancare tra noi e la gente che ci segue. La risposta del pubblico è sempre molto positiva, e questo affetto mi riempie di gioia dandomi ancora più forza ed energia in quello che ho intrapreso con grande orgoglio e responsabilità. 

Quale brano firmato Casadei preferisci?
Tanti. Sono così innamorata della musica romagnola che non solo ho messo una polka di Casadei come suoneria del cellulare, ma ho trasmesso ai miei figli giovanissimi l’amore per questo genere tanto che, a differenza dei loro coetanei, sotto la doccia, in auto ascoltano a tutto volume polke e mazurche ! Nel nostro spettacolo la polka la fa da regina insieme  alla mazurka, anche se una piccola parte della nostra rappresentazione la dedichiamo sempre a un brano moderno di ultimo grido facendo vedere che si può schioccare anche su diversi ritmi.

Come vengono scelti i look  gli abiti, gli accessori?
La divisa è composta da elementi che rappresentano in pieno la tradizione romagnola. Vi è una scelta particolare dei tessuti: dal corpetto di velluto alle fasce di lana che fece mia madre.  

Hai un portafortuna o c’è un rito che fai prima di esibirti?
Prima di ogni esibizione tutti insieme facciamo la “ola” come portafortuna e per darci la carica giusta. Il sorriso e la grinta sono fondamentali per la riuscita di uno spettacolo che sarà sicuramente unico e speciale.

A quale località romagnola sei più affezionata e perchè?
Ho viaggiato molto in tutto il mondo ma quando  poi torno a Gatteo tutto diventa ancora più speciale: un accoglienza unica, magica, nella terra di Secondo Casadei!

Segui Frustatori Cassani: www.gruppofrustatoricassani.it