Il Festival di Sanremo quest’anno, uno dei più seguiti nella storia delle sue edizioni (la finale più vista degli ultimi 25 anni), si è concluso con un carico di energie positive per il settore musicale e tante riflessioni, nonostante sia ancora lontana una chiarezza sulla ripartenza del settore. L’italia si prepara ora ai suoi EUROVISION, che quest’anno si terranno a Torino dopo la vittoria dei Maneskin lo scorso anno a Rotterdam.
Lo show avrà luogo dal 10 al 14 maggio 2022 con la conduzione di Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, scelti da Rai. Lo step curioso che anima ora la stampa musicale nella preparazione a questo avvenimento sono le anomale selezioni del contest “Una voce per San Marino”, la gara con cui la repubblica sanmarinese seleziona i propri artisti per concorrere in Europa. Spuntano tra i candidati Achille Lauro, già presente al Festival di Sanremo, oltre che a Valerio Scanu, Ivana Spagna, Francesco Monte, Blind, Matteo Faustini, Tony Cicco & Deshedus con Alberto Fortis, Alessandro Coli con il producer turco Dj Burak Yeter (Olanda), Cristina Ramos (Spagna), Fabry & Labiuse feat. Miodio.
San Marino si propone come seconda possibilità per affacciarsi su un panorama come quello dell’Eurovision, e si fa città della musica come da sempre amiamo ricordare con un brano scritto negli anni ’60 da Secondo e Raoul Casadei.
“San Marino Goodbye”, cantato da tutte le principali orchestre di liscio romagnolo è un valzer, inno alla terra che accoglie cittadini di ogni nazione anche in questo caso, e che riempie il cuore di chi la visita di grande dolcezza.
“Vedi laggiù la pianura
vedi la fascia costiera
guardi il colore del mare
e vorresti restare per sempre quassù
Sotto le torri tu trovi
gente di ogni nazione
quando li vedi partire
li senti cantare ogni volta così
San Marino good-bye
sono triste e non voglio partire
ho il tuo sole nel cuor
e il moscato che mi fa tremare
Porto con me un souvenir
per rubare un pochino di te
in un giorno l’amore quassù sa sbocciar
ma rimane sempre nel cuor
San Marino son triste e mi sento morir
San Marino good-bye
San Marino good-bye”
Una bella sorpresa per noi è stata inoltre vedere eseguita pochi giorni fa “San Marino Goodbye” all’interno di una cornice prestigiosa come quella dell’ EXPO a Dubai, dove proprio La Repubblica di San Marino ha portato il brano, in una performance che ha incluso anche “Romagna mia” nel repertorio. Bellissima l’esecuzione che ne hanno fatto le cantanti Sara Jane Ghiotti Monica Hill Valentina Monetta , le musiciste e Marco Capicchioni che ha curato gli arrangiamenti.
Curiosità: sulla copertina del 45 giri di San Marino Goodbye c’è una special guest, la figlia di Secondo Casadei, Riccarda, con gli occhiali da sole, di fianco alla cantante Arte Tamburini.
Qui trovate una versione di San Marino Goodbye con Annamaria Allegretti